Schiavone a Parigi, una storia meravigliosa

Il racconto sportivo è cronaca, ma molto spesso diventa epica. Nel suo piccolo, ma epica. Proprio nel senso greco del termine, quando l’insieme dei fatti costituisce un evento che tratteggia qualcosa di perfetto, completo in sé. I lettori perdoneranno questo lungo incipit, ma il match tra Schiavone e Kuznetsova di oggi è una narrazione epica. Per la durata, quasi 4 ore totali, per l’equilibrio tra le due contendenti, per l’alternanza di occasioni perse, ma soprattutto per il livello tecnico espresso, altissimo. Due giocatrici esperte, in età da ritiro, specie per il loro palmares, e invece ancora con la voglia di lottare su ogni palla, di sacrificarsi oltre ogni limite.


Un racconto poetico, che coinvolge e commuove. La vicenda sportiva di Francesca è nota. Il miglior talento del tennis femminile, capace di vincere uno slam e di sfiorare l’impresa l’anno successivo. Una carriera ai vertici, tirando la carretta del nostro tennis insieme a Flavia Pennetta senza troppi clamori mediatici, inspiegabilmente riservati ad altre che hanno fatto molto meno di loro. Il match meriterebbe una cronaca completa, ma che risulterebbe una lunga disamina di punti mai facili, con scambi prolungati spesso risolti da ambo le parti con vincenti, il cui numero si è paradossalmente alzato lungo il corso dell’interminabile terzo set. Segno inequivocabile di un’intensa battaglia tra due regine di Parigi.

È indubbio che i rimpianti maggiori li ha Sveta, che ha servito 4 volte per il match senza mai riuscire a chiudere, con un match-point annullato da un rovescio lungoriga fantastico quanto impronosticabile della Schiavo.

Il cuore di Francesca ha fatto il resto, con una percentuale di errore negli ultimi 3 games ridotta allo zero, una solidità fisica e mentale da manuale della psicologia del tennis, l’unico neo che ci sentiamo di attribuire alla splendida prova di Sveta, invece. Così Francesca è al terzo turno del suo torneo preferito in assoluto, un luogo nel quale riesce a dare se stessa oltre ogni limite immaginabile, non sappiamo con quante energie, visto che è impegnata anche in doppio con “nonna” Kimiko Date, ma siamo certi che getterà tutto in campo, regalandoci un altro momento di epica di questo sport.

Alberto Maiale

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

6 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

6 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

6 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

10 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

11 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

12 ore ago