Wimbledon: lente d’ingrandimento sul torneo di doppio

Anche il meno seguito torneo di doppio che si è svolto nei campi verdi d’oltremanica sta per avviarsi a una conclusione. Nelle due settimane di torneo, sono stati molti gli incontri disputati, attraendo comunque un bel numero di appassionati sugli spalti dei campi secondari.

Nel doppio maschile c’è stata anche una buona rappresentanza italiana costituita dalla coppia di Davis Fognini-Bolelli, che si sono dovuti arrendere solo al duo Lopez-Granollers, finalisti al recente Roland Garros, in cinque set. Sfortunato sorteggio per l’altra coppia italiana, formata da Andreas Seppi e Paolino Lorenzi, che non è riuscita a passare il primo turno, perdendo nettamente l’incontro per tre set a zero contro la coppia, terza testa di serie del torneo, Nestor-Zimonjic.

foto FABRIZIO MACCANI
La sorpresa dei Championships si è rivelata la coppia formata dal giovane Pospisil e Sock, che sono riusciti ad agguantare la semifinale senza fare parte del seeding iniziale. Le altre coppie semifinaliste certamente non hanno bisogno di presentazioni, a partire dai fratelli Bryan, detentori del titolo e già vincitori a Wimbledon per tre volte. L’altra coppia, Stepanek-Paes, ha sconfitto nei quarti i campioni parigini Benneteau e Roger-Vasselin. I connazionali Llodra e Mahut sono invece ad un passo dalla finale, ma dovranno prima sconfiggere la superfavorita coppia americana.

Anche il veterano Hewitt, che fa coppia nel torneo in corso col gigante italo-australiano Chris Guccione, ha disputato un buon torneo arrendendosi solo negli ottavi alla nona testa di serie, la coppia Melo-Knowle.

Per quanto riguarda il doppio del gentil sesso, dopo la clamorosa eliminazione di Serenona nel singolare, ci si aspettava una sorta di rivincita, anche emotiva, nel doppio. Così non è stato, in quanto la coppia formata dalle sorelle americane si è ritirata nel secondo turno del torneo, a causa di un malore avvertito da Serena all’inizio del match.

In campo femminile, così come avvenuto nel tabellone maschile, la rappresentanza italiana è stata abbastanza ampia. Infatti oltre alle Chichis, erano presenti anche Francesca Schiavone, in coppia con Soler-Espinosa, e Flavia Pennetta, insieme all’australiana Samantha Stosur. Entrambe le coppie però non sono andate tanto avanti nel torneo, fermandosi rispettivamente al primo e al secondo turno.

La coppia testa di serie numero uno, formata dalle cinesi Hsieh e Peng, non è arrivata in semifinale, perdendo in tre set dalla sorprendente coppia Babos-Mladenovic. Proprio questa coppia se l’è vista con l’altra sorpresa del torneo Petkovic-Rybarikova, arrivate in semifinale senza esser state inserite nel seeding, aggiudicandosi il match per 6/1 6/3. Saranno dunque loro a giocarsi la finale con le Chichis, che hanno battuto in due facili set la coppia Hlavackova-Zheng, che fino ad ora aveva fatto vedere un buon affiatamento.

Il pronostico dà le italiane favorite per la vittoria finale, essendo rimaste la testa di serie più alta. Per la coppia, già vincitrice degli altri tre Slam, potrebbe essere davvero un gran risultato, vista anche il tipo di superficie, non particolarmente congeniale alle due giocatrici. Completerebbero in questo modo la serie degli Slam vinti, andandosi ad aggiungere alla prestigiosa classifica del Career Grand Slam.

Il torneo di doppio dell’All England Club continua ad attrarre numerosi appassionati soprattutto per i risultati inaspettati, che spesso alla vigilia appaiono invece scontati. In entrambi i tabelloni, infatti, sono presenti coppie che non rientrano nel seeding, ma che sono riuscite ad arrivare in fondo al torneo, anche grazie all’imprevedibilità del loro gioco e all’affiatamento dimostrato sul campo.

Staremo a vedere se queste coppie “outsider” riusciranno a sorprendere ancora di più, magari riuscendo nell’impresa di sollevare al cielo il trofeo più ambito, quello che premia il duo vincitore nel tempio del tennis mondiale.

Di Simone Marasi

Simone Marasi

Share
Published by
Simone Marasi

Recent Posts

Federico Cinà brilla a Madrid: esordio vincente contro Coleman Wong

Federico Cinà non tradisce le attese. Alla sua prima partecipazione in un Masters 1000 su…

11 minuti ago

Aleksandar Kovacevic: “Minacce alla mia famiglia, anche quando vinco”

Un talento diviso tra racchetta e montagne innevate Aleksandar Kovacevic non è il classico tennista…

18 minuti ago

Joao Fonseca, il predestinato: “Voglio affrontare Djokovic al Roland Garros”

Il mondo del tennis sta assistendo alla nascita di una nuova stella. Il suo nome…

57 minuti ago

Boris Becker designa il suo pupillo per il futuro: è Arthur Fils

Un’edizione speciale dei Laureus tra stelle consacrate e nuovi talenti La 25ª edizione dei Laureus…

2 ore ago

Ruse-Kostovic, scintille a Madrid: tensioni in campo e fuori tra le due tenniste

Il torneo di Madrid 2025 si è aperto con un episodio destinato a far discutere.…

2 ore ago

Sinner pronto al ritorno, Nadal lo difende: “È innocente, caso chiuso”

Il ritorno atteso di Jannik Sinner Jannik Sinner si prepara a tornare in campo dopo…

2 ore ago