Categories: THOUGHTS

Federer e l’ingombrante desiderio di tornare numero 1

L’affamato demiurgo non si accontenta delle lodi e dei titoli finora conquistati, accompagnati da sottomesse preghiere che i fedelissimi adepti recitano con rispettosa fermezza. Difatti, è notizia delle ultime ore l’intenzione del Vate di conquistare la prima posizione mondiale giocando, da programma, tre dei rimanenti quattro master 1000 ed un Us Open nel quale partirà da logico favorito. È lotta aperta con il rivale Nadal, che, di nuovo, rappresenterà l’unico reale ostacolo tra lui e l’aureo traguardo. Perché sì, per Federer, quest’anno, parrebbero non esserci limiti, nessun ostacolo considerabile che possa impedirgli di continuare il bottino pieno da gennaio riempito sempre più con algida tracotanza tennistica.
Quella di Roger è ormai tirannide totalitaria. Il panorama, a suo modo di vedere, è dei migliori. Mai costretto a lotte che da sempre disprezza. Scende in campo, gioca, sciorina magie apparentemente elementari e domina gli accorati avversari, impotenti al cospetto di cotanto splendore.
La volontà di disputare, dopo anni di dolorosa assenza, il torneo di Montreal, indica chiaramente la situazione mentale e fisica che Federer, fin troppo prudente, ha il privilegio di gestire.
Insensate sono le teorie per le quali la stanchezza, nonostante le ormai trentasei primavere, prenda il sopravvento sul languido corpo dello svizzero. A livello atletico, con una preparazione fuori stagione che probabilmente il salice Djokovic copierà da cima a fondo, sembra essere a livello delle stagioni migliori. Regge le lunghe e faticose maratone (cosa che il campione in materia, Nadal, sembra non essere più in grado di fare), scatta, zampetta e danza.
Chi può interrompere la striscia trionfante? Apparentemente nessuno. Questo è ciò che più preoccupa, o affascina, nel prosieguo della stagione. Mi spiego, perché già sento il peso delle pietre scagliatemi addosso dall’enorme platea di supporter che segue lo svizzero.
Un circuito dominato da un unico uomo, sia questo proprio Federer, Nadal, Djokovic o Andreas Seppi, perde irrimediabilmente d’interesse. È logico sia così, nonostante la resuscitata rivalità con lo spagnolo.
Probabilmente, a fine anno, Roger guarderà con merito dall’alto l’intero mondo ATP.
Speriamo solo che, da qui a Dicembre, non saremo costretti a subire il supplizio di un glaciale soliloquio.

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

11 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

12 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

14 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

17 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

17 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

18 ore ago