Categories: THOUGHTS

Il j’accuse di Mats Wilander: colpire forte è l’unico diktat

L’ultimo, ennesimo, grido d’allarme lo ha lanciato Mats Wilander, a metà luglio: “Il tennis è sempre più uno sport di quantità che di qualità“, ha dichiarato. L’indice del campione svedese, ora autorevole opinionista di Eurosport, è puntato sulle accademie che oramai vanno dritte verso una precisa direzione: programmare atleti in grado di colpire forte. Sempre più potenti e meno fantasiosi, insomma. E se per quanto riguarda l’aspetto della spettacolarità, della tattica, della varietà dei colpi, il futuro appare cupo nel maschile, che dire del circuito Wta nel quale la monotonia è già realtà? Per ritrovare un match giocato da entrambe le parti a tutto campo, occorre tornare indietro di quasi un anno e mezzo, quando ai quarti di finale in quel di Doha, Roberta Vinci e Agnieszka Radwanska esposero un saggio di tennis che verrà ricordato a lungo. Centouno discese a rete, attacchi in controtempo scanditi da guizzi di una eleganza regale. Volée su passanti violentissimi, delicate stop volley e demi volée, lob chirurgici che si stampavano sulla linea di fondo. Forza e carezze, fatica fisica e mentale. Sì, perché, pensare, anticipare le mosse dell’altra, interpretare le geometrie del campo centimetro per centimetro, e non solo per linee perimetrali, sollecita i muscoli quanto la testa.

Da quel 23 febbraio 2016 tanto è cambiato nelle gerarchie del tennis femminile. A cominciare dalle protagoniste di quel match probabilmente irripetibile perché disputato da due rappresentanti di un tennis che alle ragazze non viene più insegnato. Aga Radwanska patisce sempre più le giocatrici dal braccio atomico e Roberta Vinci, dopo una stagione fin qua complicata e avara di risultati è scivolata alla trentasettesima posizione del ranking. Tornando alla questione sollevata da Wilander, perché non lavorare nelle scuole anche per coniugare quantità e qualità anche tra le future campionesse (tutto ciò esula, ovviamente) dal rientro a pieno regime nel circuito di Petra Kvitova, Victoria Azarenka, Maria Sharapova e Serena Williams) e scongiurare l’estinzione del bagaglio incarnato oggi dalle Vinci, Radwanska, Bacsinszky, Schiavone, Rybarikova? Proprio quest’ultima a Wimbledon ha messo a nudo i limiti della nuova numero 1, Karolina Pliskova, data forse precipitosamente tra le favorite del terzo Slam dell’anno per via di una maggiore maturità. La cosa, in realtà, ha una chiave di lettura differente: anche la numero 1 può perdere se il tabellone riserva una avversaria che sa approfittare di una giornata in cui le fucilate non sono precise, della difficoltà nei movimenti laterali, della modesta capacità di posizionarsi a rete e eseguire le volée classiche. Repertorio che invece Magdalena Rybarikova possiede. D’altro canto, sta diventando noioso assistere a incontri combattuti a suon di missili che alla fine si riducono a gare a chi la butta meno fuori, quanto a soporiferi scambi tra ribattitrici il cui raggio d’azione dei piedi va dai teloni alla linea di fondocampo.

Monica Tola

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Jack Draper su Jannik Sinner: “Non merita l’odio che riceve”

Un rientro atteso dopo mesi di silenzio Jannik Sinner si prepara a tornare nel circuito…

17 ore ago

Lucia Bronzetti batte Naomi Osaka e vola al secondo turno del WTA 1000 di Madrid

Lucia Bronzetti firma un’impresa nella sua stagione battendo per la prima volta in carriera Naomi…

17 ore ago

Rafa Nadal: “Il tennis non mi manca, ho chiuso il mio capitolo con serenità”

Una serata speciale per un campione senza tempo Durante la 25esima edizione dei Laureus World…

19 ore ago

Djokovic verso il tramonto? Per Isner “ha solo due occasioni per il 25° Slam”

Il tempo stringe per il campione serbo Novak Djokovic, leggenda vivente del tennis con 24…

23 ore ago

Mutua Madrid Open, gli italiani in campo oggi. Gli orari e dove vedere i match

Il grande tennis fa tappa a Madrid con il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo combinato…

23 ore ago

Ranking WTA: Paolini aggancia Keys, Ostapenko torna in top 20

Il tennis femminile italiano vive un momento di grande entusiasmo, trainato dall’eccezionale stagione di Jasmine…

23 ore ago