Categories: THOUGHTSUS OPEN

Lucas Pouille, l’alba di un inizio promettente per il “cigno bianco” di Francia

Sono sempre più convinto che il campo da tennis sia una miniatura perfetta e spietata della vita reale.
All’interno di quelle quattro linee bianche, immutabili e incontraddicibili, si consumano storie dai caratteri più disparati. Storie di vita, storie d’amore, storie di sport.

Alle 19.42, ora newyorkese, sul campo centrale degli Us Open, dopo l’ennesimo vincente di un’emozionante maratona, Lucas Pouille si getta al suolo, coprendosi il viso con le mani, incapace di credere a ciò che è appena successo. Il “cigno bianco” dell’Accademia Francese, erede naturale di una dinastia fondata dal più esperto Gasquet, delizia i fini palati del pubblico più esperto a suon di celeri accelerazioni, con quei gesti così lineari da dare l’impressione di non sentire il minimo sforzo. Un’aurea dorata circonda quella metà campo, il protagonista, in estasi, lancia lo sguardo verso le tribune. Sorride il giovin Pouille, sorride in continuazione, avvolto in un sentimento troppo grande per essere spiegato, troppo forte per essere dimenticato.

Nell’altra metà campo, invece, l’alone grigiastro di dubbi e incertezze, attanaglia il corpo del guerriero Nadal, un tempo abituato a ben altri scenari. Scuote la testa e, a passi tardi e lenti, si avvicina alla sedia per raggruppare i suoi effetti personali. Caricandoseli sulle spalle, un tempo le più forti in circolazione, li sente pesanti. Pesanti come sono, nonostante il continuo rifiuto nell’accettarlo, gli anni che continuano ad aumentare, i chilometri che, giorno dopo giorno, si depositano sulle gambe. L’usura che la natura non risparmia a nessuno.

Prende la via degli spogliatoi a testa bassa, esattamente come un anno fa, deluso e insicuro come un campione del suo calibro non dovrebbe mai essere. Eppure, anche nella testa del migliore, le certezze iniziano a sgretolarsi e quel dritto, giocato sul 6-6 nel tiebreak, ne è la dimostrazione.
Due mondi diversi, quindi, divisi da una rete così sottile, ma così potente.

Due storie agli antipodi.
Con il calare del sole termina l’ultimo scambio.
L’est e l’Ovest a confronto, come accadde ogni giorno.
Da una parte l’alba di un inizio dolcemente promettente. Dall’altra, il tramonto di una storia che, col tempo, diventerà leggenda.
Sono storie di sport, storie di tennis.
Sono storie di vita, racchiuse in quattro spietate linee bianche.

A cura di Tutto Tennis 

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus
Tags: nadalpouille

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

9 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

10 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

10 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

13 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

14 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

15 ore ago