Categories: THOUGHTS

Premesse e considerazioni sugli Australian Open

Davvero notevole.
Era da tempo che, complice anche il soporifero dominio dei gemelli di gomma Murray-Djokovic, non si assisteva ad un tale interesse prima di uno Slam.
E non lo dico tanto per dire, credetemi.
Una serie di fattori, decisivi o meno che siano, hanno riportato alla luce l’antica passione che muoveva infinite orde di seguaci affamati.
Gli esperti (cioè la mia antifrasi), definiscono questi Australian Open come imprevedibili.
A mente lucida, dunque, mi aspetterei neve, terra rossa e Bjorn Borg vincitore a sessant’anni. Invece no, non proprio.
Il pathos di questa edizione, sempre secondo i suddetti, sarebbe tutta racchiusa in una possibile vittoria del barone scozzese, perdente cronico delle finali australiane.
Sarò sincero, del vincitore, a meno che non sia, appunto, Borg, mi interessa poco.
Stimolante, invece, il possibile scontro tra le prime due teste di serie e le incarnazioni divine per eccellenza, Federer e Nadal, da poco usciti, con accordo comune, dall’ospizio in val di Susa in cui entrambi soggiornavano allegramente dallo scorso Ottobre.
Per scongiurare l’orribile ipotesi sembra che Djokovic, in balia di una crisi di nervi nonostante il fondamentale titolo di Doha, si trovi da quasi una settimana tra le foreste della Tasmania, sigillato nella tana di un canguro, ormai assunto in via definitiva per rimpiazzare il vetusto Becker.
Sarà anche il turno della nuova generazione, finalmente capace, con le relative eccezioni, di raggiungere la seconda settimana (Pouille, poi, è una cristallina garanzia). Sono seriamente intenzionato ad avere un occhio di riguardo per questa categoria, con la speranza di trovare qualche Safin nascosto tra i Simon.
I miei colleghi dicono che Medvedev, russo ventenne di due metri, abbia talento. Non l’ho mai visto giocare, ma in Australia, suo primo Slam, mi prometto di farlo. Vi farò sapere.
Preferisco invece non proferire parola riguardo al tabellone femminile.
Come ampiamente predetto, la Kerber viene a presa a pallate (menzione d’onore a Daria Kasatkina), Serena pensa a taco, tortilla e matrimonio, Ivanovic si è ritirata, Sharapova e Azarenka sono fuori.
Vuoi vedere che lo vince la Radwanska?
No, sarebbe un epilogo troppo perfetto ed il Male (cioè Simona Halep), è già pronto a distruggerlo.
Mi divertirò, dunque.
Ma vi prego, non fatemi vedere Dolgopolov.

Nicola Corradi

Share
Published by
Nicola Corradi

Recent Posts

Madrid amara per Errani e Paolini, si salva solo il doppio Musetti-Cobolli

Il Mutua Madrid Open 2025 si conferma un torneo agrodolce per i colori italiani. Sulla…

16 ore fa

Zverev contro il sistema di chiamata elettronica: “Errore evidente, parlerò con l’ATP”

Alexander Zverev continua la sua corsa al Mutua Madrid Open 2025, ma la sua vittoria…

17 ore fa

Crollo Paolini a Madrid: Sakkari travolge l’azzurra in un’ora e 19 minuti

Una partita a senso unico al Mutua Madrid Open Il sogno di Jasmine Paolini al…

21 ore fa

Andrey Rublev uscirà dalla Top 10 per la prima volta dal 2022: “Non penso ai risultati”

Rublev e il crollo nel ranking dopo la sconfitta contro Bublik La stagione di Andrey…

23 ore fa

Madrid Open: Cobolli si arrende a Nakashima, sfuma il sogno degli ottavi

L'inizio promettente e poi il calo Nella calda mattinata madrilena, con poche decine di spettatori…

24 ore fa

Sinner pronto al rientro: “Mi alleno duramente, i primi match saranno difficili”

Il numero 1 del tennis mondiale è pronto a tornare in campo dopo tre mesi…

24 ore fa