Categories: THOUGHTS

“Roger Federer, splendido Paradosso”

Ripubblichiamo volentieri un articolo uscito oggi sul sito SportDiaries scritto da Michele Alinovi, vice-direttore di Tennis Circus.

 

“ORFANI DI ROGER FEDERER

 

Wimbledon, 2016: sembrava che la magia si dovesse avverare, e che anche gli dèi – in qualche modo – fossero favorevoli alla marcia di Roger Federer verso la sua undicesima finale sui prati dell’All England Club. L’epica e meravigliosa battaglia ai quarti di finale contro il croato Marin Cilic, vinta in rimonta dopo uno svantaggio di 2 set a 0, pareva quasi un segno di un destino, più forte della giovinezza e della potenza del gigante balcanico. A quasi 35 anni, Roger Federer era ancora lì, a incantare con grandi colpi (come questo) e a sfidare l’inesorabile ruota del tempo: con il n. 1 del mondo Novak Djokovic già fuori dai giochi e Andy Murray segnato dalla pressione di essere il favorito nello Slam di casa, alcuni avevano iniziato a credere a una favola non ancora scritta, ma a lungo sognata. A riportare alla realtà ci ha pensato un altro spilungone nativo dei Balcani, il 25enne canadese Milos Raonic. Poco meno di due metri d’altezza, nonostante un volto ancora da ragazzo, e il terzo più potente servizio del circuito, dopo quello del croato Ivo Karlovic e dello statunitense John Isner. Federer, avanti due set a uno, era arrivato a pochi punti dal successo insperato. Ad un tratto, però, il fisico, le gambe oppresse dalla fatica di giorni di battaglie, hanno ceduto. Una brutta caduta, a metà quinto set, e il seguente intervento del fisioterapista al ginocchio sinistro, come a dimostrare che anche lui era fatto di carne, muscoli e ossa – anche lui era umano. E che quel giorno, il talento e il tifo corale delle migliaia di spettatori seduti sul Centre Court, il talento e l’esperienza di Roger Federer non sarebbero bastate contro quel possente ragazzone seguito da un serafico John McEnroe, che serviva 230 chilometri orari e che di vittorie aveva fame tanto quanto lo svizzero. Pochi minuti dopo, Milos Raonic – primo nato negli anni Novanta a raggiungere una finale Slam – avrebbe alzato le mani al cielo, mentre per Roger Federer sarebbe calato il sipario. Per il giovane, raggiante canadese l’intervista di rito davanti su uno sfondo verde e viola. Un’altra telecamera aveva invece seguito Roger dirigersi verso il corridoio, fino a che l’ultimo lembo candido della sua maglietta firmata aveva concesso il bramoso sguardo, prima di essere divorato dall’oscurità: una metafora tristemente perfetta di quella che ha il sapore di una grande occasione sprecata, forse l’ultima”.

Continua su SportDiaries.it

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

14 ore ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

14 ore ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

14 ore ago

Alcaraz cade a Barcellona: “È una follia pensare di vincere sempre”

Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…

14 ore ago

Ranking ATP: Sinner ancora leader, ma Zverev e Alcaraz non mollano

La stagione sulla terra battuta entra nel vivo e, con essa, anche le dinamiche del…

15 ore ago

Rune gela Barcellona: Alcaraz ko, torna il danese delle meraviglie

Un trionfo che sa di riscatto Holger Rune torna a brillare e lo fa nel…

1 giorno ago