Ci siamo! Esaurite le qualificazioni e collocati vincitori e vincitrici delle stesse nei posti a loro riservati nei due tabelloni di singolare, lāedizione n°87 degli Internazionali di Francia può iniziare sui campi del Roland Garros. Proviamo a leggere il futuro nella sfera di cristallo e quindi individuare quelli che saranno i protagonisti del torneo, partendo per galanteria dalle donne.
SINGOLARE FEMMINILE
Primo quarto ā La testa di serie n°1 Angelique Kerber sarĆ subito chiamata a un debutto complicato contro la russa Ekaterina Makarova ma, qualora dovesse superare lāostacolo, potrebbe avanzare fino ai sedicesimi con relativa tranquillitĆ a meno che Jelena Ostapenko non indovini alcune giornate delle sue. Vorremmo tanto che Roberta Vinci tornasse quella di due stagioni fa perchĆ© in quel caso potrebbe essere lei la āsorpresaā dello spicchio superiore di tabellone; al debutto la pugliese avrĆ la campionessa olimpica Monica Puig e, in caso di vittoria, proprio la Ostapenko. Non sarĆ facile.
Tra esperienza e giovanile incoscienza, ce nāĆØ per tutti i gusti da queste parti. SarĆ interessante vedere la sfida tra la qualificata canadese Francoise Abanda (20 anni) e la wild-card Tessah Andrianjafitrimo (18) oppure come se la caverĆ la 17enne australiana Jaimee Fourlis al cospetto di Caroline Wozniacki ma le indicazioni della primavera rossa (quella sulla terra) danno per favorite Sam Stosur, Kiki Bertens e Svetlana Kuznetsova (testa di serie n°8) per un posto negli ottavi.
Secondo quarto ā Altra bella concentrazione di possibili protagoniste, a partire dalla campionessa uscente GarbiƱe Muguruza (4). La spagnola si ĆØ ritirata precauzionalmente da Roma per un problema al collo mentre stava disputando un buon torneo e qui al primo turno dovrĆ vedersela con unāaltra che, in passato, ha alzato la coppa Lenglen, ovvero Francesca Schiavone. Lāitaliana gioca a mente e braccio sciolto e per entrambe non sarĆ proprio un debutto soft. Chi passa avrĆ probabilmente lāestone Kontaveit mentre il terzo turno dovrebbe essere più abbordabile.
Lāaltra testa di serie nobile del lotto ĆØ Dominika Cibulkova (6) ma le pretendenti a un posto nei quarti sono ben altre. Facciamo dunque i nomi di Kristina Mladenovic, Timea Bacsinszky (la svizzera avrĆ due turni abbordabili e al terzo forse la slovacca), Venus Williams (per lei possibile sfida generazionale al secondo turno con la connazionale Amanda Anisimova, di 21 anni più giovane!) e Daria Gavrilova. Sulla strada di questāultima potrebbe esserci la nostra Sara Errani, che sfiderĆ la giapponese Doi allāesordio dopo aver dominato le qualificazioni.
Terzo quarto ā Qui, almeno sulla carta, parrebbe tutto molto più semplice e poco o nulla dovrebbe impedire alle finaliste di Roma di ritrovarsi avversarie nei quarti. Elina Svitolina (5), che negli slam ha come miglior risultato un quarto di finale conquistato proprio a Parigi nel 2015, esordirĆ contro la Shvedova ma le altre teste di serie dalle sue parti non sembrano irresistibili (Keys, Sevastova e Konjuh) e dovrĆ guardarsi soprattutto dallāeventualitĆ Barthel, al secondo turno.
Per quanto riguarda invece Simona Halep (3), se sta bene non avrĆ rivali in grado di impensierirla fino ai quarti. Particolarmente interessante sarĆ vedere allāopera la giovane ceca Marketa Vondrousova, pure lei proveniente da tre turni di qualificazioni dominati (appena sette giochi concessi alle tre avversarie) e da un 2017 a dir poco stupefacente (56 incontri disputati di cui appena 6 persi e i successi a Biel e negli ITF di Stammheim, Grenoble e Trnava). Marketa debutterĆ contro la Hesse ma potrebbe impensierire anche la Kasatkina al secondo turno prima di trovare la Halep.
Quarto quarto ā La logica direbbe Johanna Konta (7) contro Karolina Pliskova (2) per un posto in semifinale ma ben sappiamo come il circuito femminile si distingua per la sua scarsa affidabilitĆ in quanto a gerarchie prestabilite. CosƬ ecco che la britannica potrebbe giĆ trovare al terzo turno una cliente pericolosa nella francese Garcia (o nella Pliskova mancina) mentre Karolina, che sulla terra non ĆØ proprio del tutto a suo agio, dovrĆ guardarsi dalla Pavlyuchenkova.
Pronostico ā Conscio del pericolo a cui vado incontro, ecco i miei pronostici. Quarti: Stosur-Kuznetsova, Mladenovic-Bacsinszky, Svitolina-Halep (se sta bene, oppure Vondrousova), Garcia-Kar.Pliskova. Semifinali: Stosur-Mladenovic, Halep-Pliskova. Finale: Mladenovic-Pliskova e vince Karolina.
SINGOLARE MASCHILE
Primo quarto ā Ci sarebbe il n°1 del mondo ma usiamo il condizionale in quanto Andy Murray finora non ĆØ pervenuto. Il britannico debutterĆ con Kuznetsov e al terzo turno potrebbe avere Del Potro. Molto dipenderĆ da lui e dalla sua capacitĆ di ritrovare se stesso. I pretendenti ai quarti non dovrebbero discostarsi troppo dalle indicazioni del seeded players anche se Alex Zverev (9) si fa preferire a Kei Nishikori (8). Tuttavia Pablo Cuevas (lāunico capace di battere Zverev nellāultimo mese) e Fabio Fognini hanno le carte in regola per piazzare la zampata vincente e sostituirsi ai favoriti.
Secondo quarto ā Fresco del titolo conquistato a Ginevra, il campione del 2015 dovrebbe filare dritto in semifinale senza apparenti ostacoli ma sappiamo quanto Stan Wawrinka (3) sia altalenante. Forse per lui lāavversario più difficile sarĆ Fabio Fognini, sempre che la paternitĆ abbia dato al nostro rappresentante una dose ulteriore di convinzione e continuitĆ . Il confronto diretto tra Wawrinka e Fognini dovrebbe avvenire al terzo turno e chi passa troverebbe Monfils mentre Tsonga (anche lui reduce da un titolo, a Lione) avrĆ Marin Cilic (7).
Terzo quarto ā Qui la terra da battuta diventa bruciata, ovvero quella che farĆ lāindiziato numero 1 alla vittoria finale. Rafael Nadal (4) avrĆ subito al debutto lāunica preoccupazione seria della prima parte del suo cammino non tanto perchĆ© Benoit Paire possa veramente impensierirlo quanto perchĆ© lāimprevedibilitĆ del francese lascia aperta una sottilissima fessura per chi pensa che lo spagnolo non farĆ 10 al Roland Garros. Tutto il resto verrĆ rimandato alle semifinali, con Dimitrov che forse rimpiazzerĆ Milos Raonic (5) nei quarti.
Quarto quarto ā Se il connubio con Agassi avrĆ sortito gli effetti sperati, il campione in carica Novak Djokovic (2) sarĆ un cliente assai più ostico di quanto gli ultimi avvenimenti sul campo abbiano lasciato credere. Intanto il sorteggio ĆØ stato benevolo nei confronti del serbo, almeno per i primi quattro turni: Granollers, il vincente di Sousa-Tipsarevic, uno tra Mischa Zverev, Napolitano, Rublev e Schwartzman e infine Ramos o Pouille (o Bellucci, perchĆ© no?). Nei quarti però Nole ritroverĆ con ogni probabilitĆ Dominic Thiem (6), da lui strapazzato a Roma, o in alternativa Goffin.
Pronostico ā Dato che il titolo sembra giĆ assegnato in partenza, proverò a trovare una chiave alternativa. Quarti: Murray-Alex Zverev, Fognini-Cilic, Dimitrov-Nadal, Thiem-Djokovic. Semifinali: Murray-Cilic, Nadal-Djokovic. Finale Murray-Djokovic e vincerĆ Djokovic.