Categories: US OPEN

US Open 2021: un’edizione storica

Comunque vada a finire la caccia al Grande Slam di Novak Djokovic, gli Us Open 2021 saranno uno Slam storico, poiché verranno ricordati come il torneo che sancisce definitivamente la fine dell’epoca d’oro del tennis e la prima grande prova per i campioni del presente e del futuro. Sarà infatti il momento di capire se questi riusciranno a non farci pesare nei prossimi anni l’assenza delle leggende che ci hanno accompagnato per un quarto di secolo. Per la prima volta dal 1997 ai nastri di partenza di un Major non ci sarà uno tra Serena Williams, Roger Federer, Rafael Nadal e Venus Williams.

Questi forfait sono indubbiamente legati all’età dei quattro campioni di questo sport, che non permette al fisico di essere competitivo come vorrebbero, presentando loro il conto degli sforzi di una carriera longeva: il fuoriclasse svizzero è stato il primo ad annunciare il ritiro perché si è sottoposto al terzo intervento chirurgico al ginocchio nell’arco di un anno; come lui anche il ginocchio della più piccola delle sorelle Williams chiede tregua, in particolare il tendine che l’ha costretta a rinunciare la caccia al ventiquattresimo Slam nel torneo di casa.

Non ha potuto accettare la wildcard Venus Williams, stata fermata da un fastidio alla gamba che ha caratterizzato la sua estate e che la tiene ferma da Wimbledon, dove riuscì ad incantare tutti dando vita ad un match spettacolare con Ons Jabeur al secondo turno. A completare i forfait illustri c’è il tennista maiorchino, che salterà questo torneo e tutti quelli fino alla fine della stagione a causa del problema al piede, che non gli permette di lottare come suo solito in campo; dopo la storica sconfitta al Roland Garros è sceso in campo solamente a Washington, dove chiaramente in difficoltà fisica si è arreso al sudafricano Harris. 

A questi 4 ritiri si vanno ad aggiungere altri ritiri pesanti come quello del campione uscente Dominic Thiem, che ha dichiarato conclusa la sua stagione 2021 a causa dell’infortunio al polso subito a Mallorca, prima di Wimbledon, contro il francese Mannarino, che richiede più tempo per guarire. Rimanendo nell’ambito dei passati campioni Slam, mancheranno anche Stan Wawrinka e Sofia Kenin, fermati rispettivamente da un’operazione al ginocchio e dal Covid-19. Ultimo ritiro arrivato, cronologicamente e non per importanza, è quello del canadese Milos Raonic, che a causa di un infortunio alla gamba destra non sarà al via di questo torneo.

Nonostante questi forfait i giocatori che sono ai nastri di partenza dell’ultimo Slam stagionale promettono di dare battaglia e di farci divertire nel tentativo di non far pesare agli spettatori le assenze di questi grandi campioni.

Luciano de Gregorio

Redazione Tennis Circus

Share
Published by
Redazione Tennis Circus

Recent Posts

Docce sotto sorveglianza nel tennis: la nuova regola ITIA divide atleti e pubblico

Una stretta sui controlli antidoping che solleva più di una perplessità Il mondo del tennis…

8 ore ago

Rublev torna a Madrid: “Quest’anno mi sento diverso”

Andrey Rublev è tornato a Madrid con il sorriso e la determinazione di chi ha…

9 ore ago

Adriano Panatta: “Alcaraz ha deluso ma il suo problema è la programmazione”

Un calendario senza tregua Il tennis moderno è diventato un tour de force continuo, dove…

9 ore ago

Qualificazioni Madrid: Cocciaretto brilla, Errani lotta ma si ferma

Con l’avvio delle qualificazioni al Mutua Madrid Open 2025, uno dei tornei più attesi del…

12 ore ago

Ostapenko da urlo a Stoccarda: travolge Sabalenka e conquista il titolo dopo otto anni

Una settimana perfetta per Jelena Ostapenko Jelena Ostapenko ha firmato una delle imprese più scintillanti…

13 ore ago

Masters 1000 Madrid, il tabellone: possibile rivincita tra Alcaraz e Musetti ai quarti

Con l’arrivo della primavera e l’avvicinarsi degli Internazionali d’Italia, il circuito ATP si accende sulla…

14 ore ago