Categories: US OPEN

US OPEN – Preview Day 10

Giorno di grandi nomi e grandi partite a New York: cosa ci aspettiamo dalla decima giornata di questa edizione degli US Open?

Partiamo dal femminile: questa sera andranno in scena due quarti di finale molto interessanti. Il primo, in ordine di ora di gioco, sarà quello tra CoCo Vandeweghe e Karolina Pliskova: l’americana è in grande spolvero e tutti sappiamo quanto sia fastidioso ed efficace il suo gioco rapido sulle superfici veloci, mentre l’attuale numero uno del mondo ha molte più energie a disposizione. Ci ha messo meno di un’ora a sconfiggere Jennifer Brady agli ottavi e al servizio è davvero impeccabile finora. Vandeweghe potrebbe approfittare notevolmente del fattore pubblico, ma l’impressione è che Pliskova sia davvero concentratissima in vista di quello che potrebbe essere il suo primo Slam.

Madison Keys, altra giocatrice ritrovata in questi due mesi, affronterà Kaia Kanepi, eliminatrice di Kasatkina al quarto turno. Difficile non pronosticare una vittoria a favore della statunitense, ma l’estone è apparsa molto solida e poco fallosa nei match precedenti. Se Keys gioca come sa e, soprattutto, metterà dentro una percentuale di prime dignitosa, non dovrebbe avere troppi problemi a sconfiggere la sorpresa del torneo femminile fin qui.

[fncvideo id=119749 autoplay=false]

In campo maschile, invece, è la giornata dei beniamini del pubblico: da una parte Rafael Nadal, in sessione diurna, dall’altra Roger Federer in serale (sicuramente dopo l’1.30 di notte italiana). Il maiorchino sarà impegnato contro Andrey Rublev, fenomeno russo NextGen che sarà tutt’altro che facile battere. Dopo un inizio in sordina e qualche difficoltà di troppo, Nadal ha trovato una forma e degli appoggi mai trovati quest’anno sul cemento americano, ragion per cui, ovviamente, è lui il grande favorito. Rublev, invece, ha a disposizione una gamma di colpi vastissima, cosa che potrebbe dare non poco fastidio a Rafa. Il russo, però, potrebbe soffrire di un po’ di timore reverenziale: avrà davanti il suo idolo d’infanzia e non sarà facile dominare l’emozione.

E poi Roger Federer, quello che tutti davano per infortunato prima dei quarti e invece è ancora lì. Ha ritrovato condizione fisica, mentalità e colpi che gli erano totalmente mancati nei primi due turni contro Tiafoe e Youzhny. Le difficoltà, però, l’hanno reso più preoccupato e competitivo: Feliciano Lopez e Kohlschreiber sono stati spazzati via in tre set. Ora tocca a Del Potro, fresco di una rimonta storica al quinto contro Dominic Thiem, ma stanchissimo e un poco influenzato. Roger Federer invece ha avuto tempo per smaltire il suo problemino alla schiena e arriva da due partite in cui lo spreco di energie non è stato elevato. Un Fedal in semifinale non è impossibile.

Filippo Gallino

Share
Published by
Filippo Gallino

Recent Posts

Davide Sanguinetti: “Ho battuto tutti i numeri uno: Federer, Djokovic… mi è mancato solo Nadal”

L’ex tennista italiano Davide Sanguinetti racconta in un'intervista esclusiva al media spagnolo Puntodebreak.com, il suo…

13 ore fa

Bertolucci elogia Sinner: “Lo stile è una componente estetica. A contare è chi vince”

Il lungo stop e un rientro carico di attese Jannik Sinner è pronto a tornare.…

13 ore fa

Allenamento mentale nel tennis: focus, pressione e gestione dei momenti chiave

Nel tennis, a ogni colpo corrisponde una decisione. A ogni punto, un micro-duello di nervi…

13 ore fa

Footwork nel tennis: come muoversi al meglio in campo

Quando si pensa al tennis, l’immaginazione corre subito ai colpi spettacolari: rovesci incrociati, dritti vincenti,…

1 giorno fa

Riscaldamento pre-partita nel tennis: cosa fare prima di scendere in campo

Quando si parla di tennis, spesso l’attenzione si concentra sulle tecniche di gioco, sulla strategia,…

1 giorno fa

Grigor Dimitrov e Eiza González: a Madrid aumentano gli indizi sulla nuova coppia

Una presenza che non passa inosservata Durante il Masters 1000 di Madrid, Grigor Dimitrov ha…

1 giorno fa