Categories: US OPEN

US Open: Venus Williams liquida Goerges, Simona Halep supera Lucie Safarova. Avanti anche Carolina Pliskova

HALEP DOMA SAFAROVA- Ad inaugurare il programma sull’Artur Ashe Stadium sono la testa di serie numero 5, Simona Halep, e la ceca Lucie Safarova. Il match, ancora prima di cominciare, segna un momento storico per il torneo: le due avversari e, infatti, si sfideranno sotto il tetto chiuso, a causa della pioggia che sta bagnando New York e costringendo gli organizzatori a rinviare tutti gli altri incontri. Halep, che qui difende la semifinale della scorsa stagione, parte meglio, imponendo il proprio ritmo con i suoi colpi solidi e pochi errori. La rumena strappa ben due volte il servizio, e in poco tempo vola sul 3-0. Da questo momento, però, l’andamento cambia: la ceca, finora succube del gioco della rivale, comincia ad ingranare e a gestire meglio gli scambi; Halep non riesce a contrastare il ritorno di Safarova, che recupera entrambi i break di svantaggio e impatta sul 3 pari. Nel settimo game, la numero 5 del seeding è costretta ad annullare un’occasione per la rivale, ma, una volta sventato il pericolo, alza nuovamente il livello è torna a farsi pericolosa in risposta, piazzando un altro allungo che si rivela vincente: Halep conquista la prima frazione con il punteggio di 6-3.

Nonostante abbia vinto recentemente il titolo alla Rogers Cup di Montreal, è ormai da tempo che Simona non riesce ad esprimere il suo miglior tennis, che l’ha portata in finale Slam e ad altri notevoli traguardi. Le sue difficoltà e incertezze emergono anche nel secondo set della partita, in cui la rumena cede subito la battuta. Safarova, come anche nel primo parziale, non approfitta della situazione favorevole, e restituisce il favore. La Halep smarrisce ancora il servizio, ma la ceca proprio non vuole infierire e subisce un altro contro-break. Così, nella sagra delle occasioni mancate, alla fine la numero 5 del tabellone piazza la zampata finale, aiutata dell’avversaria che, in preda alla tensione, commette un doppio fallo sul primo match point per la rumena.

TUTTO FACILE PER VENUS- Dopo il successo di Andy Murray, sul campo centrale è la volta di Venus Williams, che all’esordio abeva faticato non poco spuntandola solo al terzo set. Altra storia, però, quest’oggi: la statunitense ha infatti regolato agevolmente la tedesca Julia Goerges, numero 64 del mondo. L’inizio sembrava presagire qualche difficoltà per la 5’voltr campionessa a Wimbledon che cede il servizio in apertura. IL tutto si dimostra, tuttavia, solo una falsa partenza, poiché Goerges non riesce a confermare il vantaggio acquisito e piano piano perde sempre più campo, subendo la pressione della “Venere” da fondo campo. La maggiore delle sorelle Williams dunque rimonta l’avversaria e immediatamente la sorpassa, guadagnandosi altri due break che le consegnano il set con il punteggio di 6-2.

Molto simile la seconda frazione. Venus è la prima a trovare un allungo, quando nel quinto gioco scardina la battuta della tedesca e si issa sul 3-2. Non mancano le opportunità per la Goerges, che, aiutata da qualche passaggio a vuoto della più titolata avversaria, riesce in qualche modo a procurarsi tre chance del contro-break; alla fine, però, l’americana trova sempre il modo di salvarsi, e conclude set e match con il punteggio di 6-3 in suo favore.

Simona Halep

BENE CAROLINA PLISKOVA- Avanza anche la recente campionessa di Cincinnati, Carolina Pliskova. La giovane ceca ha estromesso in due parziali la tennista paraguaiana Gonzalez grazie ad un’ottima prestazione, “sporcata” solo per la sbavatura del secondo parziale. Dopo avere dominato il primo set con il punteggio di 6-1, infatti, Pliskova sembrava ad un passo dal successo anche nella seconda frazione, ma, in vantaggio di un break sul 4-2, si è fatta rimontare fino al 4 pari. Solo un incidente di percorso, però, è infatti poco dopo, nel dodicesimo game, la ceca strappa la battuta e conquista il passaggio al prossimo turno.

Negli altri match, da registrare le vittoria di Anastasia Pavlyuchenkova, che ha avuto la meglio della francese Kristina Mladenovic al tie-break decisivo. Bene anche Timea Babos e Caroline Garcia, vittoriosa in rimonta su Siniakova.

I risultati:
J. Larsson b. D. Allertova 6-3 6-1
Y. Shvedova b. Q. Wang 6-0 6-1
[31] T. Babos b. R. Hogenkamp 6-2 6-4
[5] S. Halep b. L. Safarova 6-3 6-4
[25] C. Garcia b.  K. Siniakova 4-6 6-4 6-4
A. Konjuh b. K. Nara 6-3 6-3
[10] Ka. Pliskova b. M. Gonzalez 6-1 7-5
[6] V. Williams b. J. Georges 6-2 6-3

Giacomo Marchetti

Share
Published by
Giacomo Marchetti

Recent Posts

Federico Cinà ottiene una wild card anche per il Masters 1000 di Madrid

Dopo Miami e Roma, Federico Cinà aggiunge un altro prestigioso tassello al suo 2024: il…

19 ore ago

Wta Madrid, il main draw: cammino insidioso per Jasmine Paolini

Il conto alla rovescia è terminato: il WTA 1000 di Madrid prende ufficialmente il via…

19 ore ago

Il segreto di Rune per battere Alcaraz: “Ho copiato il Djokovic delle Olimpiadi”

Nel suggestivo scenario del centrale Rafa Nadal di Barcellona, Holger Rune ha firmato una delle…

20 ore ago

Alcaraz cade a Barcellona: “È una follia pensare di vincere sempre”

Una sconfitta che pesa, ma non abbatte Carlos Alcaraz ha conosciuto la sua prima sconfitta…

20 ore ago

Ranking ATP: Sinner ancora leader, ma Zverev e Alcaraz non mollano

La stagione sulla terra battuta entra nel vivo e, con essa, anche le dinamiche del…

20 ore ago

Rune gela Barcellona: Alcaraz ko, torna il danese delle meraviglie

Un trionfo che sa di riscatto Holger Rune torna a brillare e lo fa nel…

1 giorno ago