Si sono conclusi i primi incontri della seconda giornata di Wimbledon, tempio del nostro sport dove il tennis, brexit o meno, continua. Questโoggi sono scesi in campo gli ultimi big della parte bassa del draw, con i riflettori puntati sullโidolo di casa Andy Murray e su Stan Wawrinka, ma non solo.
MURRAY VINCE IL DERBY-ย Comincia bene la campagna ai Championships di Andy Murray. Nellโedizione numero 130 del torneo, lo scozzese ha superato il connazionale Liam Borady in un derby britannico, evento che non si verificava da piรน di dieci anni. Lโincontro non gli ha riservato alcuna difficoltร , con tutti e tre i set scivolati via agevolmente grazie ad uno o piรน break piazzati nei momenti decisivi; le cose, insomma, sono andate come previsto. La sensazione รจ che questo Wimbledon sia tremendamente importante per il ragazzo di Glasgow, che si trova ad un bivio: potrร rimanere lโeterno secondo dietro al dominatore Djokovic, oppure dare un importante segnale trionfando in un torneo importante, magari proprio qui, dove si รจ consacrato nel 2013. A tal proposito, chissร che la โmiracolosaโ cura Lendl non possa aiutarlo.
Tornando allโincontro odierno, comunque, Murray รจ riuscito a gestire al meglio lโandamento del match. Nel primo parziale riesce a strappare il servizio giร in apertura, volando sul 3-0, e poco dopo scardina ancora la battuta del rivale e si impone con un netto 6-2. Broady alza leggermente il livello nella seconda frazione, entrando piรน nellโincontro e rimanendo attaccato nel punteggio. Il numero 2 in ogni caso resta troppo solido al servizio, e con un break nel quarto game ipoteca anche questo set, che infatti conquista con il punteggio di 6-3. Anche nel terzo parziale lโavvio risulta fatale alla wild card Broady, che cede la battuta in apertura e non sfrutta, nel sesto gioco, due ghiotte chance per rientrare, o quantomeno allungare il set. Scampato il pericolo Andy non lascia piรน scampo al rivale e sigilla il successo.
WAWRINKA SPEGNE LE ENERGIE DI FRITZ-ย Tra le partite piรน interessanti di giornata cโera sicuramente quella tra Stan Wawrinka, testa di serie numero 4 grazie al ritiro di Nadal, e il giovane Taylor Fritz, candidato a diventare futuro leader del tennis americano. La superioritร dello svizzero non era certo messa in discussione, ma le aspettative affinchรฉ ci fosse un match combattuto e di alto livello non mancavano. E infatti cosรฌ รจ stato. Come tutti sappiamo, lโerba non รจ la superficie preferita di โStanimalโ, che avendo meno tempo per caricare i colpi non riesce ad esprimere al meglio tutta la sua potenza. Al contrario Fritz ha dato provaย nelle scorse settimane della suaย pericolositร anche sui manti verdi, e oggi, sul campo 1, ha dimostrato perchรฉ รจ considerato un giovane promettente. Lโamericano infatti ha tenuto testa al piรน blasonato avversario in piรน frangenti, con personalitร e bei colpi, arrendendosi solo di fronte alla maggiore esperienza e consistenza nei momenti importanti dellโelvetico, che, ricordiamo, sta collaborando con lโex campione del torneo Richard Krajicek.
Il primo parziale รจ molto lottato, e a farla da padrone sono i servizi. Wawrinka cerca di imporre il suo ritmo e mantiene alte le percentuali in battuta, ma รจ piรน falloso del suo rivale. Il campione del Roland Garros 2015 infatti perde piรน volte la misura dei colpi, e in particolare con il dritto commette numerosi errori gratuiti. Fritz, al contrario, non soffre quasi mai nei propri turni e spinge in risposta. Il primo vero momento di tensione arriva nel nono gioco, quando, sul 4 pari, Wawrinka spara un dritto e un rovescio fuori di chilometri e si ritrova sul 30-40. Lo svizzero perรฒ tira fuori il meglio nel momento importante, e si tiene a galla con tre servizi vincenti. Lโesito viene dunque rimandato al tie-break, dove, nonostante un buon avvio dello statunitense, Stan cambia marcia e ha la meglio con il punteggio di 7-4.
Nella seconda frazione Fritz subisce un inaspettato passaggio a vuoto, nei suoi occhi non si legge piรน lo spirito battagliero e nel primo game, con tre gratuiti tra cui una agevole volรฉe, concede un break. Da questo momento lโelvetico non concede piรน nulla, e rapidamente porta in bacheca anche il secondo set, con il punteggio di 6-1. Lโepilogo appare scontato, e anche in apertura di terzo parziale si ritrova in difficoltร . Questa volta perรฒ lโamericano non si arrende e riesce a mantenersi al comando, fino a raggiungere un altro tie-break. A questo punto arriva un inaspettato capovolgimento: Wawrinka infatti si distrae, e il suo avversario ne approfitta imponendosi per 7-2. Dopoย il passaggio a vuoto, โStan the manโ ritrova il suo tennis e cambia marcia, inanellando unโimportante serie di 4 game a 0. Fritz prova a reagire e recupera uno dei due break, ma alla fine lo svizzero รจ padrone del campo e conclude vittoriosamente lโincontro con il punteggio di 6-4.
DEL POTRO TORNA A VINCERE-ย Ad attendere Wawrinka cโรจ un secondo turno da brivido. Dallโaltra parte della rete, infatti, ci sarร Juan Martin Del Potro, che รจ finalmente tornato allโAll England Club. Lโultimo match disputato dallโargentino su questi campi era la semifinale del 2013, dove diede battaglia in un incontro estremamente spettacolare contro Novak Djokovic, venendo infine sconfitto al quinto set. Oggi lโex campione degli Us Open ha rifilato un parziale di tre set a zero a Stephane Robert, un tennista estremamente divertente ma che nulla ha potuto di fronte ai colpi del rivale.
La svolta nel primo set arriva giร in apertura, con Del Potro che converte la prima occasione utile e si porta avanti di un break. Il francese nel terzo game si tira fuori da un pericoloso 0-40, ma deve cedere ancora il servizioย in svantaggio per per 4-1 e, poco dopo, lโargentino conquista la frazione. Nel secondo parziale la torre di Tandil subisce il primo passaggio a vuoto, perdendo la battuta nel primo gioco, ma questโoggi i guai fisici non sembrano disturbarlo e il suo tennis torna a fare male, sebbene non ai livelli degli anni dโoro. Quanto basta, in ogni caso, per riprendersi lo svantaggio immediatamente, e per piazzare poi sul 6-5 il break decisivo grazie ad un dritto vincente. Non cโ piรน storia nella terza frazione, che โDelpoโ si aggiudica in scioltezza con un netto bagel. Si prospetta uno scontro molto interessante, dunque, contro Wawrinka, dove, nonostante i favori del pronostico non siano certo dalla sua parte, potrร dire la sua.
KYRGIOS SMARRISCE UN SET MA DOMA STEPANEK-ย Eโ una sfida generazionale quella che va in scena traย Nick Kyrgios, aspirante numero 1, e il veterano Stepanek. I due, che sono molto amici, hanno dato vita ad un match piacevole, dove il ceco ha dimostrato ancora una volta la sua incredibile voglia di lottare e tutto il suo talento, riuscendo anche, tra il resto, a strappare un set allโavversario. Lโaustraliano, che qui allโAll England Club, come lui stesso ha ammesso, ha una buona chance per andare avanti nel tabellone, ha dominato lโincontro per i primi due set, e si รจ ritrovato ad un passo dal successo nel terzo. Ceduto il tie-break nel quarto, poi, non si รจ innervosito e ha chiuso senza problemi.
Nelle prime due frazione il tennis del ragazzo du Camberra รจ ad un ottimo livello: i colpi da fondo girano, e il servizio viaggia, come ci ha abituato, a grande velocitร . Stepanek non trova le contromisure e, nonostante lโeleganza e qualche colpo magistrale dei suoi, ha dovuto cedere il passo alla maggiore freschezza e potenza del rivale. Eโ inevitabile dunque un netto risultato di 6-3 6-4 in favore di Kyrgios, che poi continua a martellare nel terzo parziale. Questa volta, tuttavia, il โgiovaneโ ceco, almeno nello spirito, non ne vuole sapere di staccarsi dal punteggio, e riesce con le unghie e con i denti a guadagnarsi il tie-break. Radek vola sul 5-2, si fa riprendere ma conquista comunque tre set point, i primi due consecutivi. Nick perรฒ mantiene il sangue freddo e si procura due match point. Entrambe le chance si infrangono sullโindomabile Stepanek, che si salva anche con una volรฉe in tuffo, e si impone alla fine con il punteggio di 11-9. Tutti gli sforzi comunque servono solo a rimandare lโinevitabile:ย Kyrgios non lascia scampo nel quarto set e domina con il punteggio di 6-1. Molto bella e cordiale la stretta di mano tra i due.
Al secondo turno per lโaustraliano ci sarร il tedesco Dustin Brown, vittorioso su Dusan Lajovic in cinque lottati set, nella sfida tra gli ultimi artefici delle sconfitte di Rafael Nadal a Wimbledon (Nick nel 2014, Brown nel 2015).
AVANZANO TSONGA E GASQUET-ย Jo-Wilfried Tsonga vince ma non convince allโesordio contro Inigo Cervantes. Contro un avversario che non esprime certo il suo miglior tennis su erba, il francese ha faticato decisamente piรน del previsto in diverse occasioni, commettendo qualche errore di troppo e salvandosi solo aggiudicandosi i punti piรน importanti. Eโ ovvio che, nei prossimi incontri, dovrร alzare il livello, se vorrร farsi valere. In avvio di primo set il transalpino concede immediatamente un break, per poi riprendersi e portare a casa il parziale per 6-4. Nella seconda frazione Jo non riesce a scrollarsi di dosso il rivale, spreca sette palle set e si impone soltanto al tie-break, per 7-5. Un break in apertura permette al francese di ipotecare anche il terzo set, e, nonostante sia costretto ad annullare alcune occasioni aย Cervantes, riesce a concludere il match in suo favore.
Avanza anche il suo connazionale Richard Gasquet, reduce dai quarti di finale del Roland Garros. Il transalpino ha regolato in tre set il britannico Aljaz Bedene, con il punteggio diย 6-3 6-4 6-3, ma, nonostante il punteggio dica il contrario, non ha avuto vita cosรฌ facile, sprecando piรน occasioni e faticando a sfruttare il proprio vantaggio. In tutti e tre i set infatti Richard รจ riuscito a portarsi avanti di un break piuttosto presto, ma รจ sempre stato costretto a fronteggiare a sua volta chance per rientrare del rivale, cedendo anche il vantaggio nel primo set. Alla fine perรฒ nulla ha potuto Bedene, troppo monocorde per insidiare il numero 10 del mondo.
GLI ALTRI INCONTRI-ย Non mancano sfide interessanti anche negli altri incontri. Tante le battaglie concluse solo al quinto set: Millman ha sconfitto Montanes, Sousa ha superato con fatica Tursunov e Gilles Muller ha scongiurato una grossa sorpresa recuperando due set a Giraldo. Infine, Benoit Paire si รจ tirato fuori miracolosamente dai guai contro Skugor, in un match caratterizzato dai suoi consueti alti e bassi, con il punteggio di 10-8 nel set decisivo, annullando diversi match point.
Per il resto, avanzano Roberto Bautista Agut, vittorioso su Tompson, e Marcel Granollers, mentre Vasek Pospisil si รจ arreso alla grande sorpresa del Roland Garros Albert Ramos. Buona parte degli ultimi match in programma รจ stata sospesa e rinviata per pioggia; erano in campo prima dellโinterruzione Berdych, opposto a Dodig, Dominic Thiem, di fronte al recente campione di Halle Florian Mayer, e Fernando Verdasco, in vantaggio su Bernard Tomic. Rinviato anche il match di Fabio Fogini, che doveva sfidare Federico Delbonis.
Tutti i risultati:
[2] A. Murray b.ย [WC] L. Broady 6-2 6-3 6-4
[4] S. Wawrinka b.ย T. Fritz 7-6(4) 6-1 6-7(2) 6-4
[15] N. Kyrgios b.ย [WC] R. Stepanek 6-4 6-36-7(9) 6-1
[7] R. Gasquet b.ย A. Bedene 6-3 6-4 6-3
[12] J.W. Tsonga b.ย I. Cervantes 6-4 7-6(5) 6-4
J.M. del Potro b.ย S. Robert 6-1 7-5 6-0
J. Millman b.ย A. Montanes 7-5 4-6 5-7 6-4 6-3
[31] J. Sousa b.ย D. Tursunov 3-6 7-6(2) 4-6 6-3 7-5
A. Ramos-Vinolas b.ย V. Pospisil 6-4 3-6 6-3 6-4
[25] V. Troicki b.ย [Q]T. Lamasine 6-4 6-2 6-2
[22] F. Lopez b.ย R. Ram 7-6(5) 6-4 6-4
B. Beckerย b.ย F. Bagnis 6-3 6-3 6-1
D. Novikov b. [Q] L. Savilleย 4-6 6-4 7-5 6-4
[14] R. Bautista Agut b.ย J. Thompson 6-3 6-3 6-3
Y.H. Lu b.ย [Q] A. Kudryavtsev 6-4 6-1 6-4
[26] B. Paire b.ย [Q] F. Skugor 3-6 7-6(2) 2-6 6-3 10-8
G. Muller b. S. Giraldoย 4-6 7-6(3) 6-7(5) 6-3 15-13
M. Kukushkin b.ย M. Klizan 7-6(7) 7-6(5) 6-4
[WC] D. Brown b.ย D. Lajovic 4-6 6-3 3-6 6-3 6-4
J. Monaco b. T. Daniel 7-5 4-6 6-3 6-2
M. Granollers b.ย V. Estrella Burgos 6-2 6-4 2-6 6-4