La stagione Wta ci ha regalato tante emozioni, con numerosi match bellissimi e 4 vincitrici diverse dei tornei dello Slam. Una di queste, la cinese Na Li, capace di vincere gli Australian Open in avvio di stagione, si ĆØ ritirata nel finale di stagione a causa di un problema al ginocchio. Serena Williams, dal canto suo, si conferma numero 1 del ranking mondiale per il secondo anno consecutivo.
Vediamo nel dettaglio i voti alle protagoniste principali dellĀanno.
Serena Williams, voto 9
Con la conquista del diciottesimo Slam, eguagliando Evert e Navratilova e il Master vinto per la terza volta consecutiva, ĆØ sicuramente lei la regina indiscussa. Il suo chiaro obiettivo sono i 22 Slam di Steffi Graf. LĀ impressione ĆØ che, nonostante i 33 anni, voglia provare ad abbattere tutti i record per scrivere il suo nome nella storia. Se il fisico lĀassiste potrebbe anche farcela.
Simona Halep, voto 8
La stagione della consacrazione per la rumena: finali al Roland Garros (prima finale Slam in carriera) a Madrid e alle WTA Finals (battuta solo da una Serena Williams inviolabile). Ha dimostrato di poter competere ad alti livelli, spingendosi fino alla posizione numero 2 del ranking e chiudendo la stagione da numero 3 del mondo. Le manca ancora qualcosa sia dal punto di vista mentale che fisico. Eā sicuramente una delle protagoniste più attese del 2015.
Maria Sharapova, voto 7,5
Ritorno ad alti livelli per la siberiana che aveva chiuso il 2013 alle prese con problemi fisici. Inutile ribadire che ha finalmente trovato la sua superficie ideale: la terra rossa. Dei suoi 4 titoli stagionali, tre infatti sono stati conquistati sulla terra rossa, trionfando a Madrid, Stoccarda e al Roland Garros. Alle Finals ha deluso e non poco, perdendo nella fase a gironi. Se ĆØ al 100% della condizione, ĆØ lei la vera antagonista di Serena. Chiude lĀanno al numero 2 del ranking mondiale, chissĆ che non possa tornare in vetta.
Petra Kvitova, voto 7,5
Chiude lĀanno con la vittoria in Fed cup dove ĆØ stata protagonista assoluta. Dopo 2 stagioni con più bassi che alti, la ceca ha ritrovato il suo miglior tennis ed ĆØ tornata a trionfare a Wimbledon dopo 3 anni. Dal torneo londinese in avanti, ha trovato una continuitĆ di risultati mai vista in carriera, trionfando a New Haven, Wuhan e raggiungendo la finale a Pechino. Se la discontinuitĆ che la caratterizza da sempre dovesse abbandonarla, allora sƬ che potrebbe arrivare la svolta tanto attesa.
Ana Ivanovic, voto 8
Un 2014 magico per la serba. Inizia lĀanno da numero 16 del mondo e chiude al quinto posto del ranking mondiale. Ha vinto quattro tornei, si ĆØ qualificata per le Finals, mancando la semifinale per un singolo set. EĀ venuta meno nei tornei dello Slam, a parte i quarti degli Australian Open dove ha battuto Serena. Sembra essere tornata ai livelli che le competono. Il 2015 per lei promette scintille.
Agnieszka Radwanska, voto 6
Stagione decisamente deludente quella della polacca, che era partita tuttavia bene, con le semifinali raggiunte agli Australian Open e la finale di Indian Wells. Poi il vuoto, con il successo a Montreal che rappresenta lĀunica eccezione in una stagione decisamente deludente, e la semifinale in un Master dove non ha brillato. Sicuramente un anno da archiviare.
Eugenie Bouchard, voto 7
Stagione più che buona per la canadese. La giovane etĆ non le permette ancora di essere continua, ma la tenacia e la classe mostrata nelle prove dello Slam lĀhanno lanciata nel grande tennis. Il capolavoro con la finale raggiunta a Wimbledon, persa poi malamente dalla Kvitova, in una stagione che lĀha vista vincere anche il primo titolo Wta in carriera a Norimberga, e raggiungere le semifinali agli Australian Open e al Roland Garros.
Caroline Wozniacki, voto 7,5
Stagione dai due volti quella della danese, disastrosa nella prima fase, straordinaria nella seconda. Il capolavoro della stagione arriva agli US Open: la danese gioca un torneo bellissimo, avendo la meglio in un match spettacolare e tiratissimo con la Sharapova agli ottavi. Solo lĀamica Serena Williams ferma la sua corsa in finale, impedendole di conquistare il primo titolo dello Slam in carriera. A Singapore ha dominato il round robin del Master, costringendo Serena al tie break decisivo in unĀepica semifinale. Ha dimostrato di essere protagonista anche al di fuori del tennis, chiudendo lĀanno correndo alla maratona di New York per beneficenza.
Angelique Kerber, voto 6
Solita stagione per la lottatrice tedesca, che ha raggiunto tre finali (Doha, Eastbourne e Stanford) perdendole tutte, seppur lottando come sempre su ogni scambio, rivelandosi un avversaria scomoda per chiunque. Le cose migliori le ha fatte vedere a Wimbledon, dove ha raggiunto i quarti, battendo agli ottavi Maria Sharapova in una splendida partita. La perla di stagione sarebbe potuta essere, senza dubbio, la vittoria in Fed Cup della sua Germania. Peccato per la finale persa nettamente a Praga con la Repubblica Ceca.
Dominika Cibulkova, voto 6
Chiude lĀanno per la prima volta da numero 10 del mondo in seguito al ritiro dal ranking di Na Li. Stagione strana per la slovacca, che nella prima fase ha trovato una continuitĆ di risultati mai raggiunta in carriera, raggiungendo anche la sua prima finale Slam in carriera (prima slovacca in assoluto) agli Australian Open. E poi il titolo ad Acapulco, i quarti di finale a Miami, le semifinali a Indian Wells. Ma la seconda parte della stagione, complice un calo di forma e qualche guaio fisico, ĆØ stata disastrosa, con tante eliminazioni al primo turno e pochissimi incontri vinti. Un 2015 dove ĆØ subito attesa a difendere punti pesantissimi.